Cenotes Sacrificali Maya
Indietro Home Page Avanti
Dai Libri di Chilam Balam ci giunge un'ulteriore testimonianza circa il Cenote dei Sacrifici di Chichèn Itzà.
Nel corso di un pellegrinaggio presso il Cenote dei Sacrifici di Chichèn Itzà (XII/XIII secolo) la popolazione della citta' di Mayapàn getta numerose vittime nel Cenote per interrogare gli dei sul proprio futuro; durante l'attesa per un responso un cittadino di Mayapàn , Hunac Ceel si getta volontariamente nel pozzo e, riaffiornado, comunica al suo popolo di aver parlato agli dei.
Costui diventera' il sovrano di tutto lo Yucatan.
Ecco un'estratto dai Libri di Chilam Balam :
"... E si comincio' a gettarli nel pozzo affinche' i signori ne udissero la voce. La loro voce non era uguale alle altre voci.
Questo Cauich, Duplice-Volto, un Hunacceel, ... ecco che distendeva la sua gola sull'orlo del pozzo dal lato sud.
Si ando' allora a raccoglierlo. E allora usci' la fine della sua voce. Ed ebbe inizio il suo mandato. .... "

 
Rappresentazione di un sacrificio.
Rappresentazione di un sacrificio.
Chichèn Itzà - Tempio dei giaguari


Di diversa utilizzazione il Cenote Xtoloc.
Principale fonte di approvvigionamento idrico per la citta' di Chichèn Itzà, e' oggi difficilmente riconoscibile a causa della fitta vegetazione che lo ricopre.
 

Cenote Xtoloc
Cenote Xtoloc

Annesso al Cenote Xtoloc e' un'edificio probabilmente adibito a luogo di culto.
I Maya ritenevano che i Cenotes fossero porte di ingresso al mondo sotterraneo , e' molto frequente di conseguenza trovare edifici del genere in prossimita' dei Cenotes.


Tempio di Xtoloc
Tempio di Xtoloc

La vita  geologica , che dura migliaia di anni , di un Cenote passa attraverso 4 stadi:

1) il primo detto di ‘Caverna’ e’ il momento della nascita del cenote.Una caverna sotterranea si forma per effetto della relativa acidita’ dell’acqua presente nel terreno che discoglie il componente principale del calcare, la calcite, rendendola friabile.
Nascita di un Cenote
Stadio di 'Caverna'

 

Indietro Home Page Avanti

Copyright 1999 Luca Ridarelli
email : luca@ridarelli.net